i Visconti

una famiglia prima che un'azienda

Famiglia Visconti - Pietro e Giovanni

Abbiamo imparato il mestiere del viticoltore da un passato che si perde negli anni, rispettando le tradizioni e tramandandole di padre in figlio. E’ il nostro un passato che ci ha lasciato tanto, e lo vogliamo esprimere in questo presente guardando al futuro. E’ il tocco di romanticismo dei nostri avi che ci aiuta a produrre vini d’eccellenza.

Tra i produttori di vino di Vigoleno c’è Cantina Visconti, una famiglia ancor prima che un’azienda.
La religiosissima Vigoleno, terra di vescovi e contadini, vantava già dal XIV secolo un’attività vitivinicola fiorente e redditizia, che le permise di prosperare e di spiccare tra pievi e fortezze.

Cantina Visconti come la conosciamo oggi nasce proprio a Vigoleno negli anni del secondo dopoguerra – 1950 circa. In quegli anni Pietro acquista infatti dei poderi in località Pollorsi, con un piccolo casolare e una stalla un po’ malconcia.

In quei primi anni Pietro, aiutato assiduamente da Rosa Passera, moglie e compagna di vita, si occupa di bestiame.

…una nuova vocazione…

Ma come sappiamo, la terra insegna molte cose a chi la sta a sentire. Ascoltandone le storie e sentendone la vocazione, spaziando con lo sguardo sui dolci pendii delle colline tutt’attorno, piano piano s’insinua un’idea che diventa ben presto una vera e propria passione.

Nel 1960 acquista un paio di terreni in più e con l’aiuto dei figli Giovanni e Massimo, vi pianta i primi vigneti. Altrettanto appassionati del mestiere, i giovani si prendono cura delle piante e inizia la produzione Visconti.

La vecchia stalla è diventata così una cantina, Cantina Visconti.

La gestione oggi è passata nelle mani dei figli di Giovanni e Massimo che ancora, a modo loro, ne guidano l’operato.

Giuliano, Nicola e Michele figli di Giovanni e Nicola figlio di Massimo sono chiamati a continuare l’opera.

Siamo viticoltori, ma anche cantinieri: le nostre mani non si fermano mai e il palato è sempre al lavoro: assaggiamo il nostro prodotto dalla vigna alla bottiglia in tutte le sue fasi, assicurandoci che qualità e armonia non vengano mai meno.

L’azienda oggi gode di un patrimonio vitato di circa 15 ettari e una produzione annua media di 600 ettolitri.

la Cantina e gli Ambienti

dove si incontrano passione e tradizione

Cantina Visconti di Vigoleno - facciata esterna

Dal 1960 produciamo vini con metodo ancestrale.

Tutto è iniziato nel 1960 quando nonno Pietro trasforma la vecchia stalla in una cantina per la lavorazione delle uve di recente impianto nei suoi terreni.
Già negli anni ’80, deve aumentare la produzione di vino, evidentemente di qualità e molto richiesto. Vengono acquistati nuovi impianti per un totale di 6 ettari vitati e nuovi macchinari che ne permettono la lavorazione.
Le visite in cantina diventano allora veri e propri momenti di condivisione e di racconto.

La cantina vera e propria, posta proprio sulla cresta del colle, appare al viaggiatore quasi una terra di mezzo, dove due vallate diverse si incontrano e si innalzano, formando uno spazio unico. Sono le vallate dello Stirone sulla destra e dell’Ongina sulla sinistra, e in fronte, a scendere lentamente verso la pianura, il dolce continuare della cresta, per due passi sul filo della natura.

Nel 2006, dopo ulteriori lavori di ristrutturazione e ammodernamento, viene inaugurata una nuova struttura più spaziosa e accogliente. Della vecchia stalla rimane soltanto il ricordo: ora si parla di una sala di degustazione collegata alla cantina nuova per ora ancora solo al pianoterra.

Quando nel 2010 viene ampliato il piano terra con scavi verso l’interno della collina, viene costruita anche una sala ad hoc per l’affinamento delle bottiglie.

A chi passa da noi per visite e degustazioni apriamo le porte della nostra cantina, con lo stesso spirito di nonno Pietro.

  • Cantina Visconti - Azienda
  • Cantina Visconti - facciata esterna ambienti per la lavorazione del Vin Santo di Vigoleno
  • Sala Degustazione di Cantina Visconti adibita alle visite
  • Interno di Cantina Visconti, luogo di lavorazione e visita