
La storia della nostra 𝑺𝒂𝒏𝒕𝒂 𝑴𝒂𝒓𝒊𝒂 inizia secoli fa nel territorio di Vigoleno Borgo Medioevale.
Il vitigno da cui proviene, il vitigno Santa Maria per l’appunto, è annoverato tra i vitigni antichi e autoctoni dell’Emilia Romagna. La sua presenza è documentata da secoli nel contado di Vigoleno, ed è una delle due uve (insieme alla 𝑴𝒆𝒍𝒂𝒓𝒂) utilizzata passita per la produzione del Vin Santo di Vigoleno, una delle doc più piccole d’Italia.
Le uve aromatiche non lo sono di certo ma con l’invecchiamento… provare per credere.
SANTA MARIA
Santa Maria 100%
da vitigno antico e autoctono
Metodo ancestrale
fermentazione naturale
vino frizzante
senza solfiti aggiunti
Vendita: damigiana e bottiglia
Il nostro vino bianco “Santa Maria Visconti” nasce nel 2018 da un esperimento di vinificazione in purezza dell’uva di Santa Maria, per l’appunto. Di solito quest’uva viene utilizzata esclusivamente per la produzione del Vin Santo di Vigoleno; non abbiamo nemmeno testimonianza alcuna di vinificazioni pregresse, nonostante sia assolutamente plausibile che in tempi remoti ciò avvenisse normalmente.
L’annata 2017 è stata davvero quella che chiamano “un’ottima annata“. Il clima ventilato e ben soleggiato al contempo, l’assenza di grandinate estive e gelate primaverili, hanno consentito il pieno sviluppo linfatico della pianta e dei tralci. Non dobbiamo dimenticare che gli impianti di Santa Maria sono i più vecchi impianti che abbiamo qui a Cantina Visconti, con i loro 50 anni. E si sa, l’anzianità porta saggezza, consistenza, corpo e sostanze.
Ne è risultato un vino fresco e aromatico, dal gusto particolare, tanto nostrano quanto raffinato. Sarà per l’annata, sarà per la nobiltà che il normale utilizzo ha oramai conferito a quest’uva: il vino che ne è derivato è stata una scoperta per tutti noi.
Etichettatura Ambientale
